martedì 17 febbraio 2009

Della fascinazione del sangue - parte II

Contrariamente a quanto può sembrare (qualora ci si lasci suggestionare dal comune immaginario), il sangue e il suo utilizzo per fini magici è la quintessenza della Vita, che torna ad affermarsi all'interno di un ciclo inestinguibile.
Va infatti osservato che, contrariamente a quanto tramandatoci dalla letteratura ottocentesca, il vampiro è, sin dalle origini, una creatura di sesso femminile. Lo è la celebre lamia della Vita di Apollonio di Tiana (II-III sec. d.C.); lo è Lilith, demone meridiano capace di suggere le energie vitali dell'uomo sino a condurlo alla morte.


Lilith di Hon John Collier, 1887

«La donna diceva: «Taci e vattene», pretendeva di essere disgustata a questi discorsi, e derideva i filosofi e le loro vuote ciance, ma quando i boccali d'oro e ciò che aveva parvenza d'argento risultò non essere altro che aria, e tutto svanì alla vista, e i coppieri, i cuochi e tutta la servitù scomparvero agli scongiuri di Apollonio, lo spettro fingeva di piangere: pregava di non torturarlo e di non costringerlo a rivelare chi fosse. Poiché quello insisteva e non lo lasciava libero, ammise di essere un vampiro e di saziare Menippo di piaceri per poi divorarne il corpo. Era infatti sua abitudine cibarsi di corpi belli e giovani, poiché il loro sangue è più puro.»

(Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana)

Il desiderio estremo del vampiro è di prolungare la propria esistenza oltre la morte: l'ostinazione della vita, per quanto blasfema, è innegabile.
Non solo: nonostante l'impurità dell'atto della suzione (chiamato "poppisma" dai demonologi esperti di vampirismo), l'assunzione del sangue da parte della lamia o empusa, è un vero e proprio atto di purificazione, per quanto temporanea.

«L'essere immondo, proveniente dal regno dei morti, attira nella sua magione [...] giovani puri e innocenti, proprio per depurare il suo immondo sangue con quello puro dei giovani.»


(P. Orvieto, Labirinti, castelli, giardini - Luoghi letterari di orrore e smarrimento)

Dobbiamo considerare che la Vita di Apollonio di Tiana è stata scritta in un'epoca già fortemente intrisa di misoginia; l'eco degli antichi culti matriarcali è tuttavia innegabile. Durante l'esecuzione di questi riti, il "re", uomo, veniva sacrificato e il suo sangue sparso sul terreno, allo scopo di propiziare la fertilità dei campi. Tracce di questa cruenta usanza sono riscontrabili nel mito di Penteo sgozzato dalle Baccanti: anche in questo caso l'efferato delitto ha una funzione catartica, ovvero purificatrice.
La Mater richiedeva un tributo di sangue (maschile) per condurre il ciclo vegetativo. In epoche successive, le società patriarcali, spaventate dal mistero e dalla forza del Femminile, trasformarono questo sacrificio in atto demoniaco.

Il Femminile viene ad assumere in questo modo una duplice valenza: da un lato vi è la donna del mondo "diurno", inibita dalle convenzioni sociali e sottomessa all'uomo; dall'altro la femmina del mondo "notturno" (ctonio), erede di Ecate, che non risponde ad alcuna legge morale e che suscita nel suo antagonista maschile il terrore ancestrale della Magna Mater.
Ella non è solo il demone; è la Gigantessa, la Maga, la Grande Vagina che tutto inghiotte allo scopo di mantenere in equilibrio la ruota della vita. Il grembo femminile è detentore di un potere che l'uomo non può scalfire - e questo potere passa attraverso il sangue, che è sangue mestruale e sangue dell'assassinio, inteso come rito di rigenerazione.

Nessun commento:

Posta un commento