Tu non sei che una nube dolcissima, bianca
Impigliata una notte fra rami antichi...
(Cesare Pavese)
Impigliata una notte fra rami antichi...
(Cesare Pavese)
La mia oncidium.
Oggi, le orchidee sono considerate dalla maggior parte delle persone dei "fiori di lusso": vengono fatte fiorire forzatamente e vendute poi in confezioni eleganti, a caro prezzo.
E' una cosa davvero molto triste, perché, in verità, l'orchidea è un fiore di grande suggestione, dal simbolismo potente.
Meno delicate di quello che comunemente si pensa, le orchidee temono solo la luce del sole diretta, che brucia le loro foglie e i loro petali (creature d'ombra...). Per il resto, sono abbastanza robuste: non necessitano frequenti innaffiature (contrariamente a quello che dicono di solito i vivaisti) e non è impossibile farle fiorire in casa. Anzi.
Per le orchidee più che per qualsiasi altra pianta è importantissimo (fondamentale direi, per quella che è la mia esperienza) comprendere e rispettare il loro ciclo vegetativo: annaffiare più del dovuto un'orchidea "in riposo" può significare far marcire le sue radici e perderla definitivamente.
Se si possiede un'orchidea - a qualunque specie essa appartenga - entrare in sintonia con lei è imperativo. Ci sono piante che possono sopravvivere comunque (penso alla mia spensierata waxflower, alle mie robuste verbene...); l'orchidea no. Se non la capite, la perderete.
Il nome "orchidea" deriva dal greco orchis, che significa "testicolo": un nome volgare per uno dei fiori più belli esistenti in Natura. Le fu dato perché alcune specie hanno alla base dello stelo due tuberi paralleli: l'analogia con l'apparato genitale maschile è evidente e, se la si accosta alla forma del fiore (molto simile a una vagina), allora il simbolismo risulta ancora più forte.
Già Teofrasto (372 a.C.) riporta le proprietà medicamentose dell'orchidea:
«Ci sono piante che stimolano gli organi riproduttivi, altre ne inibiscono l'azione. Altre ancora possiedono entrambe le virtù, com'è il caso della pianta denominata orchis. Essa possiede in effetti due testicoli, uno grande e uno piccolo. Quello più grande, preso insieme al latte di capra, favorisce il coito; quello più piccolo lo impedisce».
Anche Dioscoride (medico greco del I secolo d.C.) parla dell'orchidea, individuandone cinque varietà: l'Orchis, la Serapias, l'Elleborina, il Satyrium e l'Ophrys.
Fra gli autori romani, Plinio il Vecchio (29 - 79 d.C.) disserta sulle proprietà fecondatrici (o inibitorie) della pianta - o, per meglio dire, dei suoi tuberi.
Inutile dire che da qui a divenire "erba magica" a tutti gli effetti il passo fu breve.
In Tunisia veniva chiamata El mita El haya, "La morta e la viva" e anche qui veniva utilizzata per stimolare il processo riproduttivo.
In Occidente, diviene presto simbolo di Dio - o di Satana.
Ciò che colpisce, leggendo queste prime notizie (ne riporterò altre prossimamente!), è la connessione evidente dell'orchidea non solo con la capacità generativa (simbolismo scontato, data la già menzionata forma dei fiori e dei tuberi), ma anche con il suo esatto contrario: la Morte.
Si pensi che i nomi di alcune orchidee tutt'ora esistenti derivano da racconti o suggestioni di morte: la Dactyloriza deve il suo nome al furto di una mano da una statua miracolosa e alla successiva morte del ladro; l'Aceras viene detta "uomo impiccato", per la forma inquietante dei suoi fiori. Più importante ancora: il cosiddetto cosmosandalon, fiore sacro a Demetra, era con ogni probabilità proprio un'orchidea. E Demetra, si sa, è (con Persefone) per eccellenza la divinità della Luce e dell'Ombra.
Inoltre alcuni usi magici dell'orchidea sono decisamente mortiferi: si crede infatti che, strofinando un'orchidea sul bordo di una tazza di latte, quest'ultimo si secchi completamente. Ecco di nuovo la capacità di isterilire, propria delle divinità ctonie e delle striges.
In Sud America, viene non di rado chiamata Flor de los muertos.
Al pari del ciclamino (e forse anche di più) l'orchidea è dunque emblema meraviglioso di Morte nella Vita e di Vita nella Morte. I due estremi si toccano, la Vita si annuncia e poi si spegne, nell'oscurità - in quell'ombra così cara ai fiori e alle foglie dell'orchis.
Nel ventre buio della Magna Mater (osservate i fiori di una Phalaenopsis o, più ancora, quelli di una Paphiopedilum!) tutto si genera, tutto si distrugge e tutto risorge, in un ciclo inestinguibile...
4 commenti:
Che belle!!! Non avevo mai pensato alle Orchideee in questi termini, le conosco poco e forse sono stata ottenebrata nei giudizi, invece da come le descrivi tu paiono proprio Intelligenze con le quali lavorare psichicamente (in modo profondo) per conquistarne la fiducia e aprire il Dialogo. una cosa impegnativa ma di grande soddisfazione. Grazie per lo spunto!
A me piacciono molto. Mi ha sempre affascinato la forma dei loro fiori, così "esplicita". Poi, tempo fa, trovai le notizie che ho riportato sopra - e altre, che ancora non ho trascritto.
E ho capito che nessun incontro accade per caso... :)
Adoro le orchidee! Mi piace osservarle, attendere che i fiori sboccino, guardare quelle serpeggianti e callose radici che si inoltrano nel pacciame facendosi spazio come i tentacoli di un polpo, vedere le sfumature, punteggiature e zigrinature espandersi sui petali... E' davvero uno dei miei fiori preferiti, ma credo di non averlo mai conosciuto davvero, e devo ammettere che questa tua ricerca me l'ha fatto conoscere sotto una nuova veste, grazie!
Un abbraccio forte :***
L'Orchidea è l'Androgino... Allude al Caos primigenio, con quel suo essere principio Maschile e Femminile al tempo stesso. E' Vita e Morte. E' l'Uovo! Peccato che nessuno ne parli: le notizie che ho riportato, sono le uniche che ho trovato finora... :(
Posta un commento